Stats Tweet

Timmermans, Felix.

Scrittore, disegnatore e pittore belga di lingua fiamminga. Dopo aver studiato arti figurative ad Anversa, trasferì con successo il suo talento grafico in prose narrative e descrittive, ricche di colore e spesso pervase da un ingenuo ottimismo. Nel 1910 pubblicò la raccolta di novelle Baluginii della morte; conobbe quindi il successo con Pallieter (1916), le cui pagine appaiono soffuse di un dolce misticismo. Seguirono Il bambino Gesù in Fiandra (1917), Le splendide ore della signorina Sinforosa (1918), Il parroco della vigna fiorita (1923), Il trittico dei re Magi (1923); La candelina nella lanterna (1924). L'opera migliore di T. è considerata L'arpa di San Francesco (1932), che narra la vita del grande santo di Assisi. Ultimo lavoro dello scrittore fiammingo fu Salmo paesano (1935), poema in prosa in cui l'autore descrive, esaltandola, l'opera dei lavoratori della terra (Lier, Anversa 1886-1947).